Centro artigianale romano e scarpe, rinvenuti accanto al canale francese
CasaCasa > Blog > Centro artigianale romano e scarpe, rinvenuti accanto al canale francese

Centro artigianale romano e scarpe, rinvenuti accanto al canale francese

Jan 27, 2024

Sepolto in un bozzolo di limo per 1.700 anni, gli archeologi francesi hanno portato alla luce un centro artigianale romano ben conservato. Non solo hanno scoperto tracce di macellai, conciatori, calzolai e vetrai, ma anche dei pescatori che sostenevano i romani e la loro economia.

Thérouanne è un idilliaco comune sul fiume Lys nel dipartimento del Pas-de-Calais della regione francese dell'Hauts-de-France. Il nome gallico di Thérouanne era "Tarwanna" o "Tarodunum" e dopo l'invasione romana del 53 aC divenne "Tarvenna" o "Teruanne".

Nel 300 a.C. Thérouanne era diventata un'importante città romana e un gruppo di archeologi ha appena scoperto un'ampia serie di prove di artigianato romano, tra cui "un paio di scarpe romane ottimamente conservate".

Un team di scienziati dell'INRAP ha recentemente scavato un canale sul fiume Lys, nel quadrante sud-est di Thérouanne. Stavano indagando sul sito prima della prevista costruzione di un impianto di trattamento delle acque reflue. Dopo aver scavato attentamente circa 3 metri (10 piedi) di limo fluviale compattato, che serviva a preservare il sito, gli scavatori hanno scoperto il "distretto artigianale" romano di 1.700 anni fa.

Veduta verso nord-ovest dello scavo, con il canale in primo piano e la vetreria sullo sfondo. (© Frédéric Audouit, Inrap)

Secondo il comunicato dell'INRAP il quartiere artigianale è rappresentato da due edifici situati su una strada romana che corre perpendicolare al canale d'acqua. I ricercatori hanno affermato che una delle strutture aveva pareti e pavimenti particolarmente alti. Inoltre, l'involucro di limo ha assicurato che i reperti sono in "condizioni eccezionalmente ben conservate".

Gli scienziati hanno affermato che lo stato di conservazione di questo sito "è raramente osservato nelle aree periurbane dove i resti degli edifici sono solitamente mantenuti al di sotto dei livelli di circolazione, a livello delle fondamenta".

La scienza dietro questo è semplice. I depositi di limo sono ambienti anaerobici (a basso contenuto di ossigeno), che rallentano il tasso di decomposizione dei materiali organici. Il limo protegge anche l'archeologia da elementi dannosi come l'aria, la luce solare e l'erosione, e il limo ha anche eccellenti proprietà di ritenzione idrica, consentendo ai materiali organici di trattenere l'umidità per periodi prolungati, prolungandone la durata.

Il sito di scavo lungo il canale conteneva "scarti della macellazione di ossa di bovini". Secondo gli archeologi, ciò indica la presenza di "concia, produzione di compresse e produzione di colla". Sono state scoperte diverse scarpe di pelle rinforzate con suole borchiate e affascinanti cinturini triangolari in pelle.

Realizzare scarpe in pelle non è facile e il ritrovamento di un paio presso il centro artigianale suggerisce che nel sito operasse un calzolaio esperto. Inoltre, frammenti di vetro blu, tra cui uno proveniente dal riempimento di una fornace, fanno ipotizzare che nell'antico cantiere artigianale romano operasse anche un vetraio.

Nel sito artigianale protetto dal limo, gli archeologi hanno trovato frammenti di macine di grandi dimensioni, che secondo loro indicano la presenza di un mulino da qualche parte vicino al sito di scavo del canale. Inoltre, i segni che il sito è stato ricostruito dopo un incendio indicano che è stato abitato per un lungo periodo di tempo.

Gli scienziati hanno affermato che i campioni di sedimenti prelevati dal fondo del canale hanno prodotto "molte monete, piccoli oggetti di bronzo con dorature, tacchi a spillo, spille e spille d'oro pregiate". Inoltre, gli archeologi hanno trovato "arpi di pesce (grandi ganci), chiavi, piastre e aste di metallo, un grosso ciottolo esogeno e scanalato in lunghezza, che senza dubbio serviva come ancora o zavorra per una rete".

Oggetti ferrosi rinvenuti sul fondo del canale (raffio, manici di secchi, coltelli, ecc.) rinvenuti a Thérouanne (Pas-de-Calais) nel 2023. (INRAP)

L'ultimo elenco di manufatti illustra il ricco patrimonio di pesca di Thérouanne. Questo importante insediamento gallo-romano aveva accesso ai vicini fiumi, laghi e zone costiere per la pesca. L'artigianato associato alla pesca era essenziale non solo per il sostentamento, ma anche per il commercio dell'antica Roma.